L’inglese è la lingua principale per le comunicazioni legali, giudiziarie e militari all’interno delle istituzioni transnazionali (ad esempio Europol, Interpol, Eurojust, Cepol, ecc.). Questo corso di lingua specializzato si rivolge agli operatori delle forze dell’ordine italiane, in particolare Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia locale e Polizia di Stato, nonché a giudici e avvocati che nel loro lavoro quotidiano hanno a che fare con le autorità giudiziarie, di polizia e di polizia internazionali.
Il corso si concentra sulla acquisizione di competenze linguistiche rilevanti per le esigenze specifiche e il contesto delle agenzie di polizia italo-internazionale e degli avvocati che lavorano in questo campo. Verrà trattata una serie di argomenti, tra cui la terminologia legale, la comunicazione con i colleghi di lingua inglese, la stesura di relazioni e verbali e il parlare in pubblico in inglese. Inoltre, viene posto l’accento sulle differenze culturali e su come superarle efficacemente in un ambiente professionale.
Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di esercitarsi e migliorare le proprie capacità di conversazione, ascolto, lettura e scrittura in piccoli gruppi e/o in coppia attraverso una serie di attività interattive e pratiche. Questi includono giochi di ruolo, simulazioni e casi di studio, oltre a esercizi linguistici tradizionali ed esercitazioni grammaticali.
Alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito una solida base di inglese e le competenze specifiche necessarie per comunicare in modo efficace e professionale con i loro partner anglofoni delle forze dell’ordine, della polizia e della magistratura.
Costo del corso (IVA esclusa):
Daniel J. Cerrato, formatore professionista nativo e multilingue, negli ultimi trent’anni ha lavorato, consultato e operato come criminologo legale/traduttore per conto di diversi enti governativi in Europa e all’estero. Laureato negli Stati Uniti in psicologia applicata, ha conseguito anche un Master in Sociologia Applicata con specializzazione in Criminologia e Scienze Forensi presso l’Università di Trento. Essendo egli stesso un militare veterano in servizio all’estero, il sig. Cerrato possiede anche una conoscenza di prima mano delle procedure specifiche di polizia e paramilitari, del gergo, del linguaggio funzionale e delle modalità operative.