Prof. Dr. Thomas Aichner è il direttore scientifico dell’Alto Adige Business School. Prima di assumere questo incarico, è stato Assistant Professor all’Alfaisal University di Riyadh per tre anni e Professore Associato alla John Cabot University di Roma per due anni. Ha conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria gestionale presso l’Università di Padova in cotutela con la ESCP Business School di Berlino, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in economia aziendale con specializzazione in marketing. Ha inoltre ricevuto la qualifica di Doctor Europaeus. La sua ricerca si concentra sugli effetti del paese d’origine, la personalizzazione di massa, il management digitale e l’intelligenza artificiale.
Nicola Gambetti è il responsabile per la compliance e l’etica dell’Alto Adige Business School. Giornalista pubblicista dal 1994 e docente alla Claudiana (Polo Universitario delle Professioni Sanitarie) di Bolzano dal 2001, è un umanista convinto che ha studiato teologia e scienze religiose per tentare di capire tremila anni di storia umana e inquadrare il mondo che lo circonda in un percorso al cui centro si trovano l’uomo ed il suo rapporto sia col divino sia con i suoi simili.
Max Oberperfler è un consulente presso il Centro di Competenza per Intelligenza Artificiale e Blockchain della Alto Adige Business School. Si è dedicato alle criptovalute e alla tecnologia blockchain dal 2021. Ha ottenuto numerose certificazioni, tra cui la certificazione Bitcoin Professional dal CryptoCurrency Certification Consortium, la certificazione Certified Bitcoin Professional dal Blockchain Council e la qualifica svizzera di esperto certificato in finanza crittografica (CCFE). Nel dicembre 2022, Max Oberperfler ha superato con successo l’esame per l’iscrizione nel Registro Nazionale dei consulenti finanziari autonomi in Italia. Al momento dell’iscrizione, era il secondo consulente finanziario autonomo più giovane in Italia. Da allora, esercita questa professione su base freelance.
Aaron Matscher è un consulente presso il Centro di Competenza per Intelligenza Artificiale e Blockchain della Alto Adige Business School. Ha studiato Scienze Economiche e Management presso la Libera Università di Bolzano. Ancor prima di concludere il percorso accademico, ha avviato un’agenzia pubblicitaria specializzata in Social Media Marketing, offrendo servizi a diverse aziende operanti in vari settori. Nel corso della sua attività e del suo percorso di studi, Aaron Matscher ha approfondito in modo incisivo l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali, concentrandosi in particolar modo sul marketing, la vendita e l’analisi dei dati. La sua competenza include la progettazione di soluzioni supportate dall’IA per ottimizzare le interazioni con i clienti, prevedere le tendenze di mercato e sfruttare con efficienza i dati per decisioni aziendali ben fondate.
Anna Montali è ricercatrice presso il Laboratorio di Malattie Infettive ed Epatologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma. In precedenza ha lavorato presso il Jacqui Wood Cancer Centre della Facoltà di Medicina e presso il Dipartimento di Medicina Cellulare dell’Università di Dundee in Scozia. I suoi interessi di ricerca includono biologia molecolare, biochimica, immunologia, ricerca sul cancro e microbiologia. Anna Montali ha conseguito una laurea in biologia presso l’Università di Parma e un master in biotecnologie cellulari e molecolari presso l’Università di Trento.
Patrick Harders è Logistics Manager presso la sede di Würth Italia a Capena, vicino a Roma. Le sue responsabilità comprendono l’ottimizzazione dei processi (Lean & Green), l’aumento della produttività, la logistica inversa e l’implementazione di servizi a valore aggiunto. Prima di assumere l’attuale incarico, è stato responsabile delle vendite per i clienti potenziali in Italia e responsabile delle vendite regionali, entrambi presso Würth Italia. Si è laureato in ingegneria della logistica e della produzione presso la Libera Università di Bolzano.
Eleonora Carrozzo è una ricercatrice post-doc al Ludwig Boltzmann Institute for Digital Health and Prevention di Salisburgo. In qualità di statistico, le sue principali attività riguardano supportare l’analisi dei dati di un team di ricerca interdisciplinare che studia e valuta l’utilizzo della tecnologia a sostegno di uno stile di vita sano nel lungo periodo, sia in un contesto di prevenzione che di riabilitazione. Si occupa inoltre di ricerca metodologica studiando approcci statistici alternativi per analizzare propriamente dati provenienti da un contesto di salute digitale e medicina personalizzata, cooperando con la Paracelsus Medical Private University e la Paris Lodron University di Salisburgo.
Klaus Thaler è attualmente CEO di K-Tipp Rechtsschutz, la compagnia assicurativa di protezione legale di K-Tipp Verlag, fondata nel 2019. Pubblica diverse riviste di consumo svizzere che raggiungono un pubblico di oltre 2 milioni di lettori. Klaus ha una vasta esperienza e conoscenza nella gestione strategica e operativa di start-up. Nella sua carriera fino ad oggi, ha anche creato il primo spin-off FinTech ELVIA e-invest di Allianz Suisse e lo ha guidato come CEO. In precedenza, ha ricoperto diverse posizioni in società del settore assicurativo. Klaus Thaler ha conseguito una laurea in Economia presso la Libera Università di Bolzano e un Master in Banking & Finance presso l’Università di Zurigo.
Robert Wilken ha studiato matematica con una specializzazione in economia aziendale presso la Westfälischen Wilhelms-Universität (diploma di matematica nel 2003), dove ha successivamente lavorato come assistente di ricerca (dottorato di ricerca nel 2007) presso l’istituto per le tecnologie di sistema (direttore: Prof. Dr. Dr. h.c. Klaus Backhaus) . Ha poi accettato la chiamata alla cattedra di marketing internazionale presso l’ESCP-EAP come assistant professor. Dal 2012 è professore di marketing internazionale e, dal 2017, prorettore per la ricerca e l’insegnamento presso l’ESCP Business School di Berlino. È anche vicedirettore del programma di dottorato in International business administration. I suoi interessi di ricerca e di insegnamento riguardano i prezzi, il consumo sostenibile, il marketing basato sui dati e le trattative commerciali interculturali. Le sue ricerche sono state pubblicate, tra l’altro, nel British Journal of Management, International Business Review, International Journal of Research in Marketing, Journal of Business Ethics, Journal of Retailing, Management International Review, Marketing Letters e Psychology & Marketing. Le sue ricerche sono state premiate in varie conferenze (tra cui Academy of Marketing Science e Association for Consumer Research). Le sue attività di revisione per riviste accademiche hanno ricevuto diversi riconoscimenti (tra cui Group Decision and Negotiation e Journal of Retailing). Nel 2017 è stato uno dei organizzatori della conferenza annuale dell’International Association of Conflict Management (IACM), a Berlino.
Dopo essersi laureato in Economia e Management presso la Libera Università di Bolzano, Jan Buckard ha iniziato la sua carriera nel settore delle vendite e ha lavorato come direttore commerciale in Germania per oltre 8 anni. Dopo aver lavorato per aziende leader nel suo settore, ha fondato la sua prima azienda insieme a sua moglie, un’agenzia di marketing online chiamata “Agentur Emilian” con sede a Berlino. Nel 2021 si è trasferito a Dubai e ha fondato l’agenzia di marketing “Emma Marketing”, che serve clienti in Europa, nella regione araba e all’estero, nonché la società “Dubai Calling”, che aiuta le persone ad avviare una società a Dubai o a ottenere un visto per gli Emirati. Oltre alle sue competenze in materia di leadership e mindset, è anche specializzato in SEO e performance marketing.
Soledad Arcolano Veiras è Senior Planning and Forecasting Manager presso The Coca-Cola Company. È un’esperta professionista con una comprovata esperienza nella pianificazione strategica e nella gestione delle prestazioni. Ha una forte mentalità strategica e profonde capacità analitiche per affrontare problemi aziendali complessi collegando i punti e vedendo il quadro generale. La sua esperienza comprende il lavoro come controller finanziario e di progetto nel settore ferroviario nel Regno Unito e in Germania, compreso il ruolo di responsabile FP&A nella regione DACH. Soledad ha studiato Economia aziendale a Santiago de Compostela, in Spagna, e ha conseguito un Master in Management presso la ESCP Business School di Berlino in Germania.
Paolo Coletti ha iniziato la sua attività di ricerca con un dottorato di ricerca in fluidodinamica computazionale all’Università di Trento, specificatamente sulle equazioni differenziali alle derivate parziali dei modelli di turbolenza in idraulica. Dopodiché è passato alla linguistica computazionale, lavorando sui modelli del linguaggio per il riconoscimento automatico del parlato e sulla comprensione di linguaggio naturale. Nel 2005 ha iniziato a insegnare informatica e analisi dei dati, intraprendendo ricerca in finanza computazione, focalizzata in particolare sulla raccolta dati e rappresentazioni di rete delle aziende italiane quotate. È anche impegnato in progetti legati alla mass customization e alla tecnologia delle criptovalute.
Dr. Abdel Monim Shaltoni ha una vasta esperienza nei settori del marketing e dell’e-business. Ha conseguito un dottorato di ricerca in e-marketing presso la University of Birmingham e attualmente è professore associato a tempo pieno presso l’Alfaisal University di Riad in Arabia Saudita, dove insegna a livello universitario e post-universitario. Gli interessi di ricerca del Dr. Shaltoni si concentrano sull’adozione organizzativa dell’e-marketing e delle pratiche di marketing nei paesi in via di sviluppo. Ha ottenuto fondi di ricerca e pubblicato su riviste e conferenze internazionali. Prima di intraprendere la carriera accademica, il Dr. Shaltoni è stato responsabile del marketing e dello sviluppo commerciale per varie software house. Ha inoltre condotto progetti di consulenza e formazione in diverse aree del marketing e dell’e-business. Il Dr. Shaltoni è sposato e ha tre figli. Gli piace avere un background culturale eterogeneo. È nato in Germania e ha vissuto principalmente in Giordania, nel Regno Unito e in Arabia Saudita.